Comitato di Bergamo Hinterland
Salute
L’attività di Primo Soccorso e Trasporto Infermi è, indubbiamente, l’attività più conosciuta e diffusa della Croce Rossa; si pensi, infatti, a quante volte si sente dire “Sta arrivando la croce rossa” per riferirsi al fatto che sta arrivando un’ambulanza. Questo è comprensibile se si pensa che il primo soccorso e il trasporto degli infermi sono state le prime attività svolte dalla Croce Rossa quando questa ancora non esisteva: nel 1859, infatti, Henry Dunant e le donne di Castiglione si preoccuparono proprio di dare soccorso ai feriti e di trasportarli in luogo sicuro, allontanandoli dal campo di battaglia. Oggi, come allora, la Croce Rossa si occupa di assistere i feriti e di portare loro le prime cure.
Ogni giorno molte persone rimangono vittime di eventi traumatici o di malori improvvisi, di diversa gravità, al di fuori di un ambiente ospedaliero, in casa, per strada, sul luogo di lavoro. Il soccorso a queste persone è un compito fondamentale della Croce Rossa Italiana. In Italia, per decenni, questo settore è stato sottovalutato, nel senso che l’attività è stata relegata a semplice trasporto rapido all’ospedale (load and go, carica e vai); invece oggi è finalmente ritenuto una fase importante del trattamento del paziente. L’emanazione, nel 1992, del Decreto del Presidente della Repubblica “Atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni per la determinazione dei livelli di assistenza sanitaria di emergenza”, noto come “decreto 118”, è stato il primo passo importante per mettere ordine nel campo dell’emergenza sanitaria. E’ evidente che la semplice istituzione di un numero unico per tutte le richieste di soccorso sanitario (il numero 118) non risolveva il problema dei soccorsi extraospedalieri; ha rappresentato, però, un punto di partenza importante per la organizzazione di questa attività e per il miglioramento di un servizio fondamentale per la comunità.
Al momento i volontari della Croce Rossa sono impegnati in:
- attività di primo soccorso d’urgenza in convenzione con la C.O. 118 di Bergamo;
- attività di trasporto infermi (trasferimenti, trasporti, dimissioni) su prenotazione;
- attività di assistenza sanitaria allo Stadio;
- attività di assistenza ad eventi e manifestazioni sportive su prenotazione.