☎ TELEFONO
035 02 82 100
✉ CONTATTI
urp@cribergamohinterland.it

Comitato di Bergamo Hinterland


Unità Soccorso Piste Sci

Un po’ di storia

IUSPS-2l Soccorso Piste Sci della Croce Rossa Italiana nasce ufficialmente come nuovo settore nazionale di attività dei soccorsi speciali grazie alle iniziative congiunte delle Regioni C.R.I. Valle d’Aosta ed Abruzzo e del S.A.S. Già da molti anni, in molte località italiane tra cui anche Carona, in alta valle Brembana, alcune Unità C.R.I. lo svolgevano autonomamente.
Nel 2000, in valle d’Aosta, è stato svolto il primo corso per Operatori e per Istruttori, che ha brevettato 40 istruttori provenienti da 14 regioni d’Italia. E’ stato quindi approvato il Regolamento Nazionale; da allora è ufficialmente nata anche l’Unità Soccorso Piste Sci del Comitato Provinciale di Bergamo, che ha da subito provveduto alla copertura del servizio di soccorso piste, in autonomia, per la stazione di Carona, poi di San Simone e poi ancora di Carona. Dal 2004 si è fatta più stretta la collaborazione con FISPS-Akja, l’associazione più numerosa e presente nelle stazioni sciistiche bergamasche, culminata con la splendida esercitazione del marzo 2004.
Dalla stagione 06/07, l’U.S.P.S., sulla base di un protocollo d’intesa, ha intrapreso con FISPS-Akja ed il Corpo Nazionale Soccorso Alpino un servizio congiunto prima presso le stazioni di Colere, Lizzola e Schilpario e oggi, per la stagione 2008/2009, anche per le stazioni di Foppolo, San Simone e Piazzatorre.

Come e perché del servizio di Soccorso Piste Sci
USPS-5Il servizio di soccorso sulle piste da sci è un servizio di primo soccorso offerto ai gestori degli impianti sciistici. Il regolamento fa obbligo al gestore delle piste di “istituire un adeguato servizio di soccorso” e specifica che il servizio di soccorso deve essere svolto da soggetti dotati di attrezzature ed equipaggiamenti idonei, di qualifica di soccorritore conseguita secondo la normativa vigente ed in possesso di abilità tecnica e sciistica adeguata agli interventi nelle aree sciabili.
Gli operatori del Soccorso Piste C.R.I., superata una rigida selezione sciistica preliminare ed al termine del percorso formativo teorico-pratico interno individuato dalle “Linee guida per le attività ed il servizio dei soccorsi speciali dell’Associazione Italiana della Croce Rossa”, rispondono pienamente alle esigenze di servizio provvedendo al pattugliamento delle piste e agli interventi sanitari di primo soccorso. La squadra di Soccorso esaurisce il proprio compito alla consegna degli infortunati ai servizi di soccorso ordinari. Ogni singolo intervento può necessitare di un numero variabile di operatori: a volte può essere sufficiente un singolo operatore, quello che interviene come “primo operatore” alla chiamata di soccorso o durante la fase di pattugliamento; a volte possono essere necessari anche tre/quattro operatori per lo svolgimento corretto di manovre complesse o in condizioni ambientali difficili tanto da potersi definire da “ambiente ostile”.

Risorse umane e materiali in dotazione
Operatori: attualmente l’Unità Soccorso Piste Sci è composta da 14 operatori di cui 1 istruttore regionale. Di questi, 9 sono operativi per la stagione corrente 08/09; alcuni operatori C.R.I. intervengono saltuariamente a supporto da altre provincie lombarde.

Mezzi: Per le esigenze di servizio, che si svolge interamente sulle piste da sci ed entro i confini dei comprensori sciistici, l’utilizzo di mezzi di trasporto è necessario per il solo avvicinamento ai luoghi di servizio. Mandato in pensione il mitico BG016, gli operatori utilizzano normalmente i propri mezzi privati per recarsi presso le stazioni di servizio, coperti da rimborso spese.

Cerchiamo nuovi operatori!
Costituiscono prerequisito allo svolgimento dell’attività l’essere Volontario CRI certificato 118 e l’avere un’ottima padronanza degli sci. Contatta il Soccorso Piste ed entra in lista d’attesa per la prossima selezione sciistica disponibile! Ti terremo aggiornato!